user lock pen-angled menu basket user

Il farro monococco

All’incirca tra i diecimila ed i seimila anni fa in numerosi insediamenti umani c’è stato il passaggio da una cultura prevalentemente nomade e di caccia ad una stanziale focalizzata sull’agricoltura. Il cereale che meglio rappresenta questa transizione è sicuramente il farro, ed alcuni studiosi hanno osservato che anche “Ötzi”, l’uomo dei ghiacci, si nutriva di questo cereale. 

Nel corso dei milleni vi è poi stato un graduale passaggio alla coltivazione di altre tipologie di cereali che garantissero rese migliori come orzo e frumento, pur rimanendo il farro ancor’oggi un cereale estremamente digeribile e gustoso. Esistono tre tipologie di farro: farro monococco o piccolo farro, farro dicocco o semplicemente farro e la spelta o granfarro.

Il farro

Il nome scientifico del farro monococco, Triticum monococcum, fa riferimento al fatto che la spiga contiene di norma un solo chicco. La resa di raccolta per ettaro del monococco è relativamente bassa e la sua lavorazione più complessa rispetto ad altri cereali risultando in un prezzo maggiore. Tuttavia, ha sicuramente un suo valore aggiunto in quanto il monococco ha un maggior contenuto proteico e di minerali rispetto al frumento moderno. Infine il suo caratteristico colore dorato è originato da un alto contenuto di beta carotene.

Il monococco nella sua forma non ibrida presenta 14 cromosomi, mentre il dicocco ne presenta 28 e la spelta 42 come il frumento. Questo cereale nei millenni è rimasto lo stesso usato dai nostri antenati, e grazie alla sua particolare struttura proteica aiuta il corpo nella digestione del glutine. La farina può essere usata per preparare pane, dolci, zuppe e pasta.

Nei nostri campi coltiviamo farro esclusivamente biologico, senza l’utilizzo di alcun additivo chimico. Il controllo delle infestanti è fatto esclusivamente con mezzi meccanici tramite l’impiego dell’erpice “strigliatore”. La strigliatura viene fatta dopo la semina, e i dentini dell’erpice aiutano ad estirpare le infestanti, a rompere la crosta del terreno ed a fortificare l’apparato radicale del farro.

Vedi tutti gli articoli

Modalità di pagamento
Tipologie di spedizione

Standard

Rapida


Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando sul pulsante di accettazione, acconsenti all’uso dei cookie.   Privacy cookie



close
Logo Kali

KALI EVOO Product Request

KALI EVOO is available online only in Italy, USA, Germany, Austria and Switzerland. For shipping to other countries please fill in the below form and we will reach out to you as soon as possible.

Richiesta Olio EVO KALI

L’olio EVO KALI attualmente è disponibile alla vendita online in Italia, USA, Germania, Austria e Svizzera.
Per la consegna in altri paesi, dopo aver compilato il form sottostante, Le invieremo un preventivo personalizzato.