user lock pen-angled menu basket user

Blend – Biologico IGP Toscano

Il nostro olio EVO biologico IGP Toscano Blend (Lot B2) è ottenuto dalla molitura a freddo di olive delle varietà Frantoio (al 47%), Leccino (al 43%), Moraiolo (al 7%) e Pendolino (al 3%) raccolte a mano da piante di età compresa tra il 50 ed i 150 anni. La particella da cui provengono le olive di questo EVO è visualizzata in mappa:

La coltivazione dell’olio è un’attività molto antica che si sviluppa nel bacino del mediterraneo presumibilmente a partire dall’epoca fenicia. Le peculiarità territoriali hanno fatto sì che ogni regione italiana producesse una sua specifica varietà d’olivo, con la conseguente vasta scelta di oli, ognuno dei quali diversi per gusto ed aroma.

Il Frantoio è una varietà IGP Toscana che attualmente è diffusa su tutto il territorio Italiano. È apprezzato per la sua produttività e per le qualità organolettiche che caratterizzano l’olio che si ricava dai suoi frutti. Le piante di frantoio hanno una grandezza intermedia e la chioma è molto più larga rispetto alle altre varietà. La ramificazione è nodosa e abbastanza intricata. Non è un albero che necessita di molte cure e nemmeno deve essere coltivato seguendo particolari tecniche colturali. Tuttavia è abbastanza sensibile alle basse temperature rispetto al leccino o ad altre varietà [fonte: www.giardinaggio.it].
Il Frantoio conferisce all’olio un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo [fonte: www.olimonovarietali.it].

Il Leccino è una varietà IGP Toscana che si presenta come un albero esteticamente molto gradevole e può raggiungere grandi dimensioni. Una delle sue peculiarità è il fatto di avere rami di tipo cadente che ricordano, in qualche modo, quelli di un salice piangente. La chioma è fitta ed espansa, l’infiorescenza piuttosto breve con fiori grandi e la maturazione è precoce. Le olive, presenti in gruppetti di 3-5, non oppongono molta resistenza al distacco. La produzione stagionale di olive è molto alta e sono spesso piuttosto grosse. Infine, il Leccino si distingue per il fatto che durante i mesi invernali è capace di sopportare temperature abbastanza basse [fonte: www.giardinaggio.it].
Il Leccino conferisce all’olio un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo [fonte: www.olimonovarietali.it].

Il Moraiolo è una varietà di olivo IGP toscana e si sviluppa anche nelle principali aree olivicole delle regioni centrali Italiane, grazie alla sua alta adattabilità ai diversi pH del terreno. La cultivar si sviluppa maggiormente in zone collinari. L’elevata resistenza al distacco dell’oliva dal ramo fruttifero, rende necessaria la raccolta per mezzo di macchine. L’oliva si sviluppa ogni anno in relativamente constante quantità e di ottima qualità. Questa costante produttività, l’adattabilità a terreni sciolti o privi di scheletro, e la resistenza alle basse temperature, fanno sì che questa varietà venga utilizzata anche in nuovi impianti. La pianta ha una chioma di sviluppo medio, non troppo folta, con un portamento assurgente e un fusto tendenzialmente eretto. La foglia è corta, con una dimensione che non supera i 2,5 mm, di forma ellittica ed una colorazione verde intenso. La superficie della lamina è piatta ed ha una curvatura aperta con un angolo apicale acuto [fonte: www.giardinaggio.it].
Il Moraiolo conferisce all’olio un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentori prevalenti di erba/foglia, carciofo e mandorla fresca, con leggere sensazioni di pomodoro [fonte: www.olimonovarietali.it].

Il Pendolino è una varietà di olivo IGP toscana. La fruttificazione è elevata e costante negli anni. Questa cultivar è stata considerata in passato un’ottima impollinatrice per la sua abbondante fioritura e per la grande produzione di polline, compatibile con numerose varietà e per tale funzione ha trovato spazio anche negli oliveti più recenti. La buona compatibilità di questa varietà con Maurino e Leccino ne consigliano l’impiego in associazione a tali varietà. Lo spiccato portamento pendulo e lo sviluppo contenuto delle piante di Pendolino rendono questa varietà particolarmente adatta per oliveti allevati a monocono e ad elevata densità d’impianto.
Il Pendolino conferisce all’olio un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo. [fonte: www.olimonovarietali.it].

Modalità di pagamento
Tipologie di spedizione

Standard

Rapida


Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando sul pulsante di accettazione, acconsenti all’uso dei cookie.   Privacy cookie



close
Logo Kali

KALI EVOO Product Request

KALI EVOO is available online only in Italy, USA, Germany, Austria and Switzerland. For shipping to other countries please fill in the below form and we will reach out to you as soon as possible.

Richiesta Olio EVO KALI

L’olio EVO KALI attualmente è disponibile alla vendita online in Italia, USA, Germania, Austria e Svizzera.
Per la consegna in altri paesi, dopo aver compilato il form sottostante, Le invieremo un preventivo personalizzato.